WEB E GIOVANI
Continuiamo a lavorare sul tema!
Ecco la prima tranche del secondo percorso!
Informazioni dettagliate al seguente link:
Home | Diesselombardia (service0378.wixsite.com)
Valutazione e merito. Un problema o un’opportunità?
Vi segnaliamo questo incontro, che ci sembra interessante nel dibattito attuale sulla scuola (v. link).
Scuola e povertà educativa. L’Italia investe poco in istruzione
"...Educare è un’azione generativa complessa: si tratta di offrire ai ragazzi, fino ai 18 anni, il sapere essenziale di civiltà e di forgiare il loro carattere. Al seme originario della libertà, di cui ciascuno è portatore, deve essere offerto il terreno fertile, perché cresca, fiorisca, dia frutti..."
Invitiamo alla lettura dell’articolo integrale di Giovanni Cominelli al link sopra inserito
Walter Muto - E te ne vai fra l’altra gente
LIBRO - Walter Muto – E te ne vai fra l’altra gente
Scheda breve
Scrive l’autore nel Preludio introduttivo: “In questo piccolo volume troverete un certo numero di canzoni, ognuna con la sua storia e alcuni dei suoi interpreti. Sarà un viaggio molto vario, viste le provenienze e le radici, le storie e i periodi da cui provengono i brani”.
Ecco il primo criterio che sta dietro e dentro questo libro: affrontare canzoni che vengono da mondi molto diversi, cronologicamente o geograficamente differenti. Ma tutte le canzoni, in un modo o nell’altro, si rivolgono a Maria di Nazaret, ne tengono in considerazione la figura, a lei chiedono aiuto e protezione.
Per Walter Muto è stato un viaggio affascinante, certamente per la ricerca dei brani, dei contesti in cui sono nati, dei loro autori, a volte confermando strade già conosciute, a volte di fronte a novità assolute. La speranza è che sia così anche per chi legge questo libro, agile, ma al tempo stesso profondo. Come ha già scritto qualcuno, un libro da ascoltare, perché nel conoscere le canzoni proposte non si può prescindere dall’ascolto.
E in questo il lettore è aiutato: un QR code posto nel libro rimanda ad una playlist che permette di ascoltare su YouTube tutti i brani, in ordine di apparizione.
Buon viaggio allora e buona musica! Cercate l’autore sui social o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e fategli sapere come è andata.
Su richiesta, disponibile un recital per voce femminile, voce maschile e chitarra, per l’esperienza dal vivo delle stesse canzoni.
Disponibile in cartaceo, nelle librerie e nei negozi digitali (Amazon, IBS) ed in formato Kindle ed E-book
“Cor ad cor loquitur” Newman’s legacy throughout literature. Gli eredi di Newman
Sono aperte le iscrizioni al nostro nuovo corso "“Cor ad cor loquitur” Newman’s legacy throughout literature. Gli eredi di Newman
- Per chi: docenti di inglese della scuola secondaria di II grado
- Cosa: Il corso intende offrire un approfondimento in chiave letteraria dell’influenza culturale e spirituale della vita e degli studi del Cardinal J.H. Newman a partire da autori suoi contemporanei (Hopkins, Wilde) fino ad arrivare al 20th secolo (G.K. Chesterton, T.S. Eliot) e al secondo dopoguerra (J.R.R. Tolkien).
- Come:le lezioni si terranno online attraverso webinar sincroni
- Quando: da martedì 12 luglio al 28 luglio per un totale di 6 incontri
Per iscriversi è necessario compilare una scheda di pre-iscrizione con carattere vincolante entro mercoledì 6 luglio a questo link:
https://bit.ly/ISCRIZIONI_NEWMANSLEGACY
In allegato il programma con tutte le informazioni dettagliate e il volantino del corso.
Vi ricordiamo che il corso rientra tra le attività formative dell'Associazione nazionale Diesse – Didattica e Innovazione Scolastica, associazione qualificata dal M.I.U.R. per la formazione del personale della scuola ai sensi del D.M. n° 90 del 1^ dicembre 2003 e adeguata alla Direttiva n° 170/2016.
"Dalla A alla Z - La pedagogia dell'alfabeto"
Continua quest'anno il percorso "Dalla A alla Z - La pedagogia dell'alfabeto" nato nell'anno scolastico 2020/2021.
- Per chi: educatori asilo nido, docenti della scuola dell’Infanzia e Primaria
- Cosa: il percorso proposto vuole continuare quello dello scorso anno scolastico ed essere un’occasione per riscoprire le ragioni dell’educare insegnando, prendendo in considerazione altre lettere dell’alfabeto in sequenza libera. In questo momento, ancora un po' particolare, avere uno sguardo appassionato sulla realtà aiuta a rapportarsi con il bambino tenendo presente la totalità della sua persona.
- Come: il corso sarà erogato in modalità mista, con lezioni interattive a distanza, laboratori in presenza. Attualmente sono aperte le iscrizioni alla sola parte teorica che si terrà online
- Quando: da mercoledì 5 ottobre 2022 a martedì 31 gennaio 2023 per un totale di sette incontri, a distanza, al termine dei quali i corsisti potranno eventualmente proporre attività laboratoriali da concordare.
- Dove: le lezioni si svolgeranno in modalità on – line, i laboratori in luogo e modalità da concordare
Per iscriversi è necessario compilare una scheda di pre-iscrizione a questo link:
Scheda di preiscrizione al corso DALLA A ALLA Z - ANNO III - PARTE TEORICA (google.com)
In allegato il programma con tutte le informazioni dettagliate.
Vi ricordiamo che il corso rientra tra le attività formative dell'Associazione nazionale Diesse – Didattica e Innovazione Scolastica, associazione qualificata dal M.I.U.R. per la formazione del personale della scuola ai sensi del D.M. n° 90 del 1^ dicembre 2003 e adeguata alla Direttiva n° 170/2016.
5x1000 a Diesse Lombardia
Anche quest'anno ti proponiamo di donare il tuo 5 per mille a Diesse Lombardia APS.
Per destinare il 5x1000 a DiesseLombardia indicare il Codice fiscale 97440380158 nella casella dedicata alle Associazioni di Promozione Sociale
Ti ricordiamo che iscriversi a Diesse è il modo più semplice e immediato per aiutare l’associazione a sostenersi per sostenere tutte le attività rivolte alla scuola e agli insegnanti.
è possibile versare la quota online, tramite il circuito PayPal o Bonifico nella sezione Associarsi on line