Convegno: Neo-tomismo e Neo-scolastica a Milano nel Novecento - 17 e 18 settembre 2025
Programma in allegato
25 ANNI DI PARITÀ SCOLASTICA: UN PERCORSO COMPIUTO?
Qui di seguito riportiamo due brevi interviste di Nicola Itri a Roberto Pasolini e Gianni Bianchi sui 25 anni della parità scolastica, che sulla carta avrebbe dovuto assicurare maggiore e più accessibile libertà di educazione per famiglie e scuole. E' stato veramente così? Nelle interviste un tentativo di giudizio.
Corso "UN BAMBINO GIOCA SE C’E’ UN ADULTO CHE LO GUARDA" - settembre-novembre 2025
Osservare i bambini mentre giocano non è perdere tempo ma è guadagnarlo in termini di conoscenza dei bambini stessi e di relazione con loro
Per Educatori asilo nido, Docenti scuola dell’infanzia
Programma e informazioni per le iscrizioni in allegato
Corso: "LO SVILUPPO DEL BAMBINO NELL'ERA DIGITALE: criticità e risorse nella scuola primaria" - settembre-novembre 2025
Negli ultimi due decenni, lo sviluppo del digitale ha trasformato tanti aspetti della nostra vita quotidiana senza, a volte, esserne pienamente consapevoli Questo percorso formativo vuole essere un aiuto a capire meglio la situazione in cui i bambini vivono e far luce sul compito educativo che ci aspetta. Vogliamo comprendere meglio le tecnologie che abbiamo intorno, per imparare, sulla base delle evidenze scientifiche attuali, quale possa essere l’interazione tra i minori e gli schermi e il ruolo della famiglia e della scuola nell’educare a vivere bene in un mondo digitalizzato
Per Docenti ed educatori scuola primaria
Programma e informazioni per le iscrizioni in allegato
Corso: UNA VOCE PER INSEGNARE - In Presenza - 27 settembre 2025
Il corso mira ad intraprendere un breve percorso di educazione e prevenzione vocale per poter fornire elementi, sia teorici che pratici, di utilizzo sano ed efficiente della voce, al fine di potenziare lo strumento vocale dei docenti e prevenirne i rischi di disturbi o patologie
Dettagli in allegato