Web e Giovani: una nuova frontiera per tutti
Diesse Lombardia, in collaborazione con l'associazione culturale Esserci e all'Associazione articolo 26, propone il ciclo di incontri dal titolo
"Web e Giovani: una nuova frontiera per tutti. Come affrontarla? Suggerimenti e proposte, un percorso che inizia, rivolto a famiglie, insegnanti e a quanti sono coinvolti nel lavoro educativo"
Il percorso si articola in quattro incontri:
- Giovedì 12 maggio, ore 21: I NOSTRI RAGAZZI HANNO UNA “INTELLIGENZA DIGITALE”? COSA SIGNIFICA? COME E DOVE COLLOCARLA?
Dialogo con Paolo Ferri, professore ordinario di Teoria e Tecniche dei nuovi media e Tecnologie per la didattica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, autore di testi sul tema della “intelligenza digitale” dei giovani.
Incontro online su Youtube a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=PeUNm4NjrpU - Martedì 17 maggio, ore 18.30: EMOTIVITÀ ,CORPO E SESSUALITÀ, SOLLECITAZIONI PERMANENTI DEL WEB. QUALE RESPONSABILITÀ PER GLI ADULTI?
Dialogo con Alberto Pellai medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano, autore di numerosi testi sul tema del rapporto ragazzi-digitale.
Incontro online su Youtube a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=NUKzDhvYxIg - Lunedì 6 giugno, ore 21: TIKTOK E ALTRO, CONOSCIAMO DA VICINO I SOCIAL NETWORK DEI RAGAZZI, QUALE UTILITÀ?
Dialogo con Gigio Rancilio, curatore della Rubrica "Vite digitali" del quotidiano Avvenire.
Incontro online su Youtube a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=eutr89lexaM - Venerdì 23 settembre, ore 21: IL MONDO DEI VIDEOGIOCHI: QUALI ELEMENTI PER UN APPROCCIO CONSAPEVOLE?
Dialogo con membri di Edugamers, Progetto di Crescere insieme.
Incontro online su Youtube a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=nn16tM0hsAw
Sono disponibili, per ciascun incontro, materiali agili di informazione per preparare domande da rivolgere agli esperti, per chi fosse interessato a riceverli la mail è Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Aggiornamento delle Graduatorie Provinciali e di Istituto per le supplenze 2022/23 e 2023/24
Tra il 12 maggio 2022 (h. 9,00) ed il 31 maggio 2022 (h. 23,59) è possibile effettuare l'aggiornamento biennale delle Graduatorie Provinciali di Supplenza di I e II fascia (GPS) e alle corrispondenti Graduatorie di Istituto.
Gli aspiranti possono
a) presentare istanza di nuovo inserimento,
b) aggiornare e/o trasferire la domanda del 2020
c) se non hanno nuovi titoli da dichiarare, confermare la propria iscrizione senza necessità di presentare istanza, tranne che per i titoli soggetti a scadenza.
Tutti i procedimenti avvengono attraverso la piattaforma Istanze Online: https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm
Outdoor Education. Uno sguardo che apre
Diesse Lombardia propone per il secondo anno un percorso per educatori ed educatrici dell'asilo nido e personale della scuola dell'infanzia dedicato all'outdoor education.
Questo percorso intende esplicitare il valore ed i significati dell’esperienza educativa all’aperto attraverso contenuti culturali che intendono vincere resistenze e timori legati alla tematica, ma anche proporre percorsi pratici in cui le insegnanti potranno vivere esperienze che potranno arricchire la loro professionalità̀ e progettualità̀ quotidiana.
Il corso si terrà tra settembre e ottobre ed è composto da tre lezioni teoriche e un laboratorio all'aperto, secondo questo programma:
Mercoledì̀ 7 settembre 2022 ore 17.00 -19.00
Lezione online dedicata alla pedagogia ecologia di Luigina Mortari, con Lara Vannini pedagogista, docente a contratto dell’Università̀ di Verona
Mercoledì̀ 14 settembre 2022 ore 17.00 – 19.00
Lezione online sui benefici dell'educazione all'aperto, con Claudia Ventura, docente della scuola dell'infanzia e pedagogista
Sabato 1 ottobre 2022 ore 9.30 - 12.30 (Parco Lambro MILANO)
Esperienza all'aperto con Elena Campacci, educatrice e formatrice in natura
Mercoledì̀ 19 ottobre 2022 ore 17.00 -19.00
Incontro online finale di ripresa del corso, con Lara Vannini e Claudia Ventura
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 maggio 2022 a questo link: https://bit.ly/Iscrizioni_Outdoor_2223
Per maggiori informazioni è possibile consultare il programma con i dettagli dei costi e le modalità di iscrizione in allegato