Incontro per insegnanti con S.E. Monsignor Mario Delpini
INCONTRO "VIVERE FINO IN FONDO L’ESPERIENZA DELL’INSEGNANTE" CON L'ARCIVESCOVO DI MILANO, S.E. MONS. MARIO DELPINI
L'evento si svolgerà martedì 16 Maggio 2023 alle ore 21.00, presso il Salone parrocchiale Oratorio di Dergano - Via Ignazio Ciaia 12 – Milano – MM3 Dergano
La partecipazione, aperta a tutti gli insegnanti, è gratuita; è necessaria l’iscrizione al seguente link:
Iscrizione all'evento VIVERE FINO IN FONDO L’ESPERIENZA DELL’INSEGNANTE (google.com)
Serata di canzoni tratte dal libro: "E te ne vai fra l'altra gente"
Segnaliamo questa iniziativa alla quale l’organizzazione si rende disponibile per quanti lo richiedono: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
INSEGNARE LATINO AVANZATO
Corso Online - Iscrizioni entro il 25 marzo
Il corso mira a presentare esperienze didattiche nei vari aspetti della disciplina, sottolineando la peculiarità dei vari indirizzi in cui è previsto l’insegnamento.
Dopo un primo corso in cui ci si è soffermati su aspetti più fondativi (quadro dell’insegnamento del latino, precisazioni sulle indicazioni nazionali per sottolineare specificità di obiettivi e metodologie, riflessioni sull’essenziale, strumenti per un utilizzo didattico degli strumenti in rete) si mira ad entrare nel vivo proponendo esperienze didattiche e sperimentandole in uno spirito di condivisione. Il metodo utilizzato sarà quindi laboratoriale e non prettamente teorico, se non per richiami essenziali.
Link per la preiscrizione: CORSO LATINO AVANZATO - Moduli Google
In allegato i programmi con tutte le informazioni dettagliate e i link per l'iscrizione.
Vi ricordiamo che il corso rientra tra le attività formative dell'Associazione nazionale Diesse - Didattica e Innovazione Scolastica, associazione qualificata dal M.I.U.R. per la formazione del personale della scuola ai sensi del D.M. n° 90 del 1^ dicembre 2003 e adeguata alla Direttiva n° 170/2016.
PRESI PER MANO DA UN PADRE
Uno sguardo al mondo dell'infanzia
Evento in occasione dei 100 anni della nascita del servo di Dio Don Luigi Giussani
Milano - 18 marzo 2023 -
Scuola secondaria di 1° grado “Mandelli”
Partecipazione gratuita - Necessaria iscrizione al link: Iscrizione all'evento PRESI PER MANO DA UN PADRE. Uno sguardo al mondo dell’infanzia (google.com)
14.30-17.00 TESTIMONIANZE DAL MONDO… ESPERIENZE DA INCONTRARE:
A cura di: Barbara Piscina, Cinzia Guffanti, Maria Vicari
- Immagini, colori e trasformazioni: incontrare la bellezza, scoprire sé e il mondo
- Apprendere a vivere: spazi, sguardi, gesti e parole
- Come un invito a tavola: le mani per scoprirsi nella realtà
17.00-18.30 TAVOLA ROTONDA
- La pedagogia di don Giussani - Don Alberto Cozzi, professore di Teologia Sistematica presso la Facoltà Teologica di Milano e membro della Commissione Teologica Internazionale del Vaticano
- Educare: uno spazio per la persona - Felice E. Crema, docente di Storia dell’educazione
- Fermarsi a guardare: l’incontro con l’altro è sempre un avvenimento - Fabrizia Alliora, psicologa e psicoterapeuta infantile
- Modera: Marco Coerezza, pedagogista
L’evento è rivolto a: educatori asilo nido, docenti scuola dell’infanzia, tagesmutter, genitori e nonni
Valutazione e merito. Un problema o un’opportunità?
Vi segnaliamo questo incontro, che ci sembra interessante nel dibattito attuale sulla scuola (v. link).
WEB E GIOVANI
Continuiamo a lavorare sul tema!
Ecco la prima tranche del secondo percorso!
Iniziativa realizzata nell'ambito del progetto Regione Lombardia "Povertà Educativa"
Informazioni dettagliate al seguente link:
Home | Diesselombardia (service0378.wixsite.com)
Scuola e povertà educativa. L’Italia investe poco in istruzione
"...Educare è un’azione generativa complessa: si tratta di offrire ai ragazzi, fino ai 18 anni, il sapere essenziale di civiltà e di forgiare il loro carattere. Al seme originario della libertà, di cui ciascuno è portatore, deve essere offerto il terreno fertile, perché cresca, fiorisca, dia frutti..."
Invitiamo alla lettura dell’articolo integrale di Giovanni Cominelli al link sopra inserito